I primi-passi sono stati ufficialmente banditi con una legge dell’Aprile 2004, dopo che, tuttavia, erano già 15 anni che i negozianti non li vendevano per scelta personale. Il Canada ha deciso di promuovere una legge in proposito in quanto i genitori li portavano dagli altri paesi nonostante i rischi sulla sicurezza. La pena in cui si incorre, se si infrange questa legge, è una multa salatissima che può arrivare a 100.000$.
PERCHE’ I GIRELLI SONO PERICOLOSI?
L’organo sulla Sicurezza Canadese ha raccolto dati provenienti da 16 ospedali del paese, scoprendo che più di 1900 bambini dai 4 ai 14 mesi erano state vittime di incidenti nell’intervallo che va dagli anni 1990 al 2002.
Gli incidenti a causa dei girelli o dei primi-passi includono:
- la caduta dalle scale (forse noi essendo in Italia abbiamo un’incidenza di rischio inferiore, vista la maggioranza di appartamenti rispetto alle villette)
- il ribaltamento
- il raggiungere oggetti pericolosi come veleni da casa (detersivi….), bibite calde
- scontro contro stufe
Secondo le indicazioni dell’atto per la Sicurezza dei Consumatori, i Canadesi non possono produrre, importare, pubblicizzare o vendere “primi passi”. Canada è il primo paese ad avere una legge simile.
Il pediatra Dr. Alan Greene sul New York Times allerta i genitori:”…dovrebbero sapere che l’uso dei primi passi ritarda lo sviluppo motorio, e di conseguenza anche quello mentale. Oltre al fatto che siano molto pericolosi.” Inoltre, il Dr Gary Smith, responsabile del Centro per la ricerca sugli incidenti e sulla sicurezza dei bambini nell’Ospedale di Columbus in Ohio, sostiene che i girelli vengano usati come baby sitter e che i genitori, sentendosi tranquilli, danno spesso loro le spalle per fare altro.
Questo quello che accade in Canada, ma ora anche in America si sta cambiando opinione e stanno studiando una nuova legge in proposito, sempre a causa dell’impennarsi di incidenti domestici dovuti a questi ausili.
PERCHE’ I GIRELLI FANNO MALE? E COME SOSTITUIRLI?
Ogni bimbo ha il suo sviluppo ed i suoi tempi per raggiungere le varie tappe della crescita fisica. La pediatra mi ha sempre consigliato di mettere i bimbi, fin da neonati, a pancia in giù. Dove? Per terra, senza grandi attrezzature. Sul pavimento posizionavo le mattonelle di foam, giusto per attutire le cadute della testa, quando perdevano un po’ la forza.
Questa posizione aiuta a rinforzare i muscoli della schiena e quindi favorisce il gattonamento futuro. Se li abituate già dai primi giorni di vita, molto naturalmente per qualche minuto al giorno, quando avranno qualche mese, di certo, non si arrabbieranno.
Da questa posizione qualcuno inizia a spostarsi strisciando e facendo il passo del ghepardo dei militari, solo che lo fa come i gamberi, quindi va all’indietro, il mio grande faceva proprio così.
finché un giorno per raggiungere l’orologio del papà, oggetto di gran desiderio, non ha cominciato ad andare in avanti, e voilà da lì in poi ha iniziato a tirarsi su e poi a gattonare.
Qualcuno non striscia, e passa direttamente a fare dei plank, sì quelli che facciamo noi per buttare giù la pancia…. Ed è stato il caso del mio secondo che ha insistito di giorno in giorno, finché non ha avuto la forza di gattonare.
Dal gattonamento, poi, al mettersi in piedi passa ancora qualche tempo. Come genitore non vedevo l’ora di vederli camminare ma, ogni volta, sottovalutavo che da quando si sarebbero messi su 2 gambe, avrei iniziato la palestra e le rincorse….
Vi propongo un’ alternativa a chi proprio non può rinunciare a vedere camminare il proprio pargolo prima che sia autosufficiente:
Una bella scatola di cartone con un buco e rinforzata… vi assicuro che la bimba andava come un treno!
Oppure dei semplici tubi da idraulico con delle palline da tennis, e non le rotelle pericolosissime.
Quindi per chi vuole stare sereno ci sono delle alternative creative!
Fonti:https://www.huffingtonpost.ca/2015/11/20/why-are-baby-walkers-banned-in-canada_n_8609678.html
Ultimi post di Germana (vedi tutti)
- CARI MAMMA E PAPÀ, NON MOLLATE! - 13 luglio 2021
- HANNO TANTI GIOCHI MA NON GIOCANO? - 16 febbraio 2021
- 1 Dicembre …. il conto alla rovescia abbia inizio! - 1 dicembre 2020
- Letterine magnetiche - 4 maggio 2020
- Come convivere con il Covid e i bambini piccoli - 26 aprile 2020